→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Scienze umane è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 241Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 119

Brano: [...]no largo il consenso nel ventennio. E l’opera di Luisa Passerini su “Torino operaia e il fascismo” colpisce ancora di più, perché coglie nel rapporto fra gli stereotipi dell’antica cultura popolare e le affermazioni strettamente politiche il varco d’una ostilità, o almeno l’estraneità che Nuto fìevelli individuò anni fa nei contadini o montanari attraverso le “storie di vita” de “Il mondo dei vinti”.

Anche l’uso dei metodi più raffinati delle scienze umane qualitative si unisce a quel

lo dei metodi delle scienze sociali quantitative per mostrare i vuoti profondi e le incrinature superficiali di un consenso che sarà così debole da portare i soldati a essere ancora più ostili alla Seconda guerra mondiale che non alla Prima, e gli stessi fascisti a dileguarsi come neve al sole nel luglio 1943.

Continuità e rottura, unità della Resistenza

Profondamente legata alla vicenda politica della Repubblica italiana nata nel 1946, ma (come già detto all’inizio) strettamente intrecciata al

lo sviluppo delle influenze metodologiche e problematiche [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Scienze umane, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---C.G.T. <---Cavour a Mussolini <---D.C. <---Giovanni De Maria <---Luigi Sturzo <---Operai e contadini <---P.C.I. <---P.S.I. <---Retorica <---Scienze <---Scienze sociali <---Storia <---Storiografia <---antifascismo <---antifascisti <---comunisti <---economista <---fascismo <---fascista <---fascisti <---giellisti <---italiana <---italiani <---nazista <---ruralismo <---socialisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL